CHI SIAMO

Dopo una ventennale esperienza nel mondo del Fine Art, nel 2011 i fondatori Maurizio Guidoni e Vittoria Mainoldi aprono ONO, uno spazio commerciale che privilegia la fotografia. ONO si impone rapidamente sul panorama italiano per le sue mostre dedicate alla cultura popolare: musica, cinema e moda, soprattutto, e alle grandi icone che hanno influenzato il XX e XXI secolo. La sua prima sede di Bologna situata in via Santa Margherita e aperta dal 2011 al 2020, ONO ospita una galleria d’arte, un lounge bar e un bookshop per presentazioni di editoria, proiezioni e conferenze. Un concept store a tutti gli effetti che va a colmare il gap tra la galleria tradizionale e la Kultur Fabrik di stampo nord europeo. Tra le mostre realizzate in questa sede sono da citare Punk l’ultima Rivoluzione; David Bowie e Masayoshi Sukita: Heroes; Nirvana: Punk to the People; Jeff Bridges: Lebowski and Other BIG Shots; Shepard Fairey: OBEY; Chernobyl l’Ombra Lunga: fotografie di Gerd Ludwig e Photography: 4 ICONS. Steve McCurry, Christian Cravo, Gian Paolo Barbieri, Eolo Perfido. Nell’aprile del 2020 ONO ha trasferito la sua sede commerciale bolognese in via Urbana.

La proposta di ONO incentrata sulle tematiche della cultura popolare è volta ad avvicinare un nuovo pubblico di collezionisti giovani alla fotografia. I rapporti di esclusiva che ONO ha con la maggior parte degli artisti internazionali che rappresenta hanno permesso di proporre e far conoscere sul mercato italiano fotografi altrimenti non facilmente accessibili. Dal 2013 ONO produce anche mostre per musei, spazi pubblici ed istituzionali, oltre che a realtà commerciali private in Italia e nel mondo. Le mostre di ONO sono curate e realizzate internamente in ogni fase della loro organizzazione: dalla curatela al disegno dell’allestimento, dalla produzione del catalogo alla promozione su stampa e social media.

Tra i progetti museali più importanti ricordiamo The Beatles by Robert Whitaker (Galleria Foret, Seoul, Corea) Giacomelli e il suo tempo (Palazzo del Duca, Senigallia, Ancona); Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Torino); Surrealist Lee Miller (Palazzo Pallavicini, Bologna e La Termica, Malaga, Spagna); Heroes: Bowie by Sukita (Palazzo Medici Riccardi, Firenze); Astrid Kirchherr with The Beatles (Palazzo Fava, Bologna) e Robert Doisneau Le Temps Retrouvè (Palazzo del Duca, Senigallia, Ancona). ONO cura anche prodotti editoriali dedicati agli artisti che rappresenta, in collaborazione con le più importanti case editrici italiane.